Fai attenzione alla tua postura: come prevenire il torcicollo

Il torcicollo è il blocco dei muscoli laterali del collo che ne limita la mobilità. Spesso è accompagnato dall’infiammazione della cervicale e tende a presentare un alto livello di recidività. Il torcicollo può presentarsi come sintomo di un’altra patologia (ad esempio emicrania e mal d’orecchio) o avere carattere muscolare o osteoarticolare.

Sintomatologia

I principali sintomi del torcicollo sono: blocco dei movimenti, dolore che si estende fino alle braccia (si parla, in tal caso, di brachialgia), rigidità dei muscoli della cervicale e spasmi della zona colpita. Per quanto concerne le causa, esso può dipendere da malformazioni ossee delle vertebre cervicali, da colpi di freddo, ernie, movimenti troppo rapidi del collo e scorretta postura.

Prevenzione e rimedi

Ecco alcuni accorgimenti utili per prevenire il torcicollo: può essere utile svolgere moderata attività fisica (perché l’eccessivo riposo atrofizza le articolazioni), evitare i movimenti bruschi, usare suolette ortopediche, applicare impacchi caldi sulla zona che presenta dolore e, soprattutto, riposare correttamente. A tal fine è necessario dotarsi di materassi in lattice o memory foam, cioè dei materiali che prendano la forma del corpo che vi si adagia. Qualora ciò non bastasse, sarà necessario rivolgersi al medico che prescriverà l’assunzione di analgesici, corticosteroidi e rilassanti muscolari.